Voi siete qui > HOME > FAQ


Faq Persone

RCA

Che cosa si intende per massimale?
E' il valore massimo complessivo risarcito dalla Compagnia in caso di sinistro. Se il danno è superiore al valore del massimale, la cifra residua resta a carico dell'assicurato che ha causato il danno.

Posso usufruire della classe di merito maturata da un mio familiare per un'autovettura già di mia proprietà?

No. Se l'auto non è di nuova proprietà, la classe non può passare da un soggetto ad un altro se non in particolari condizioni, ad esempio tra moglie e marito se in regime di comunione di beni.

Che cosa è la disdetta di contratto?
È la comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro i termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare il tacito rinnovo di questo. Generalmente entro 15 giorni prima della scadenza annuale del contratto. Dal 2013 il tacito rinnovo è stato abolito, le Compagnie assicurative non possono più introdurre la clausola del rinnovo automatico nei contratti per l’assicurazione auto e moto.

Quali sono i soggetti legittimati al ritiro dell’attestato di rischio?
Il contraente ed il proprietario del veicolo assicurato, nonché altra persona munita di delega su carta semplice ed identificabile con un documento di riconoscimento.

Se volessi cambiare compagnia, devo fare una richiesta per avere il mio attestato di rischio?
No, il tuo attestato di rischio viene inviato direttamente presso la tua residenza, almeno 30 giorni prima della scadenza contrattuale.
Ricordati di comunicare per iscritto alla tua Agenzia eventuali variazioni di indirizzo. 

 

 

VARIE

Sono il contraente e beneficiario di una polizza vita che sta per giungere a scadenza: cosa devo fare per ricevere la prestazione assicurata a tale data?
Devi semplicemente rivolgerti all' Agenzia, in concomitanza della data di scadenza della polizza, e consegnare una fotocopia di un documento di identità in corso di validità, del codice fiscale e un documento (anche in forma di autocertificazione) che dimostri l’esistenza in vita dell’Assicurato alla scadenza contrattuale. Dovrai altresì consegnare l’originale della polizza in tuo possesso e indicare se vuoi essere pagato con assegno o bonifico bancario/postale (in questo caso devi comunicare anche le coordinate del tuo conto corrente).

Non ho ricevuto, oppure ho smarrito, la Vostra lettera di certificazione che attesta l’importo del premio della mia polizza vita, pagato l’anno precedente, da utilizzare per portare il premio in detrazione dalla dichiarazione dei redditi. Cosa devo fare per riceverne una copia?

Devi rivolgerti alla tua Agenzia che ti farà avere una copia della lettera di certificazione in brevissimo tempo. Ricordati di comunicare per iscritto all’Agenzia stessa eventuali variazioni di indirizzo. 

Quali sono i documenti utili alla dichiarazione dei redditi?

I documenti validi per la deducibilità del contributo relativo al servizio sanitario nazionale sono la copia di polizza, già in suo possesso o la quietanza di premio rilasciata all'atto del pagamento. L'importo è indicato in polizza, nella sezione "dettaglio premio alla firma" e nella quietanza di premio, nella sezione "premi". 

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO

Come compilare la denuncia di sinistro RCA
Il primo, importante passo da compiere, in caso di sinistro, è quello di compilare la denuncia in modo tempestivo e completo. Questo non solo per poter rispettare un obbligo contrattuale, ma anche per accelerare la procedura di liquidazione del danno. E' necessario, quindi:
· compilare il Modulo Blu (Constatazione Amichevole di Incidente – Denuncia di sinistro), seguendo le istruzioni riportate nell'ultima pagina dello stesso;
· firmare il Modulo e, possibilmente, farlo firmare anche all'altro conducente;
· se firmato da entrambi i conducenti, trattenere due copie del modulo e consegnare le rimanenti all'altro conducente.
Se nessuno dei due conducenti ha con sé il Modulo Blu, è assolutamente consigliabile raccogliere i seguenti dati e compilare il modulo in un secondo momento: data, luogo e ora del sinistro; tipo e targa dell'altro veicolo, compagnia d'assicurazione dell'altro veicolo, numero di polizza; cognome, nome, indirizzo, codice fiscale e numero di telefono del conducente dell'altro veicolo; generalità e codice fiscale del proprietario dell'altro veicolo; descrizione dettagliata dell'incidente e dei danni materiali visibili; generalità e recapiti di eventuali feriti; generalità e recapiti di eventuali testimoni; autorità eventualmente intervenute.

La procedura di Risarcimento Diretto

Questa procedura consente all'assicurato proprietario/conducente che ha in tutto o in parte ragione di ottenere il risarcimento dei danni materiali e fisici direttamente dal proprio assicuratore.
Il Risarcimento si applica quando:
· il Modulo Blu è firmato da almeno un conducente;
· si tratta di urto fra due veicoli con targa definitiva (sono quindi esclusi i ciclomotori con il cosiddetto targhino e le macchine agricole) assicurati da imprese operanti in Italia
· il sinistro è avvenuto in Italia.
- far pervenire la denuncia all'agenzia entro 3 giorni da quello in cui si è verificato il sinistro:

La procedura "ordinaria"
Quando non può essere applicato il Risarcimento Diretto, il danneggiato invia all'assicuratore dell'altro veicolo e al proprietario dello stesso la richiesta di risarcimento dei danni subiti, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, sempre entro 3 giorni da quello in cui si è verificato il sinistro.

Quale procedura occorre seguire in caso di sinistro Infortuni?
L'assicurato dovrà farne comunicazione all'agenzia presso la quale è assicurato entro 5 giorni dall'evento, successivamente potrà disporre di un mese di tempo per consegnare il certificato medico e la cartella clinica rilasciata dall'ospedale. Solo in caso di decesso dell'assicurato la comunicazione dell'evento dovrà essere fatta all'agenzia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
. 


Faq Aziende

Faq 1
Faq 2

In Evidenza

POLIZZA PER PRIVATI -CASA E FAMIGLIA-

Assicurazioni per la casa, pensata per proteggere l'immobile e il suo contenuto. Le coperture tutela legale e assistenza permettono inoltre di affrontare gli imprevisti con tranquillità. maggiori informazioni »

 

Assistenza Sinistri

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Chiamaci e un nostro operatore sara’ in grado di fornirti assistenza a qualunque tua richiesta. maggiori informazioni »

Dove Siamo

TI INTERESSA QUALCUNO DEI NOSTRI PRODOTTI?

Vieni a trovarci in una delle nostre sedi oppure contattaci attraverso uno dei nostri intermedari di zona sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o richiesta. maggiori informazioni »